Chi lavora può
sbagliare, anche l’avvocato migliore.
Chi sbaglia però
deve risarcire.
Ci
siamo accorti di come vi sia in Italia, tra le persone e gli imprenditori una
diffusa sfiducia per il sistema giustizia, tuttavia siamo anche la nazione con
il maggiore numero di cause civili pendenti, circa 3.1 milioni (dati Ministeri
della Giustizia).
Ciò
che emerge maggiormente e determina la sfiducia è la mancanza di una vera
cultura della responsabilità in caso di errore giuridico.
L'errore
in campo giuridico può, alle volte, essere imputato al Giudice, in
tal caso l'ordinamento prevede un rimedio fisiologico chiamato appello o
ricorso in Cassazione.
Altre
volte l'errore è imputabile a negligenza, imperizia o mera dimenticanza
dell'avvocato (circa il 50% degli errori degli avvocati riguardano meri errori
di mancato rispetto di un termine), in questo caso il rimedio, previsto
dell'ordinamento, è la contestazione dell'errore e l'apertura di una pratica
di richiesta di risarcimento.
Gli
avvocati, come i medici, i notai e tanti altri professionisti, hanno per legge
l'obbligo di avere un'adeguata copertura
assicurativa a tutela dei loro clienti (art. 12 L. 247/2012 e D.M.
22/09/2016 Consiglio Nazionale Forense).
Noi, da sempre schierati a sostegno delle vittime
di qualsiasi tipo di Malpractice Professionale, abbiamo deciso di
dedicarci, assieme ai nostri legali specializzati, a questo specifico quanto
delicato settore: la Responsabilità Professionale dell'Avvocato.
Crediamo fermamente che
l'antico proverbio “chi sbaglia, paga” debba
valere per tutti, anche, e forse soprattutto, per gli avvocati a cui ci
rivolgiamo in momenti critici e fragili della nostra esistenza e a cui deleghiamo
il delicato quanto importantissimo compito di difenderci laddove noi non siamo
in grado di farlo.
Come
lavoriamo
Certamente non
ogni causa persa è dovuta all’errore di un avvocato.
Il
rischio processuale è sicuramente un elemento sempre presente nei
processi e spesso gli stessi avvocati, almeno quelli più onesti, rappresentano
ai propri clienti la difficoltà di ottenere una pronuncia favorevole dal
giudice, giungendo talvolta a sconsigliarne anche contro il proprio interesse,
l’azione in giudizio, altre volte però no.
Per
individuare un errore professionale di un avvocato, occorre un'attività complessa
e altamente specializzata.
Per
questo abbiamo selezionato un team di avvocati che, per esperienza,
capacità e determinazione, riteniamo essere in Italia i migliori
legali esperti in responsabilità professionale.
Applichiamo
una procedura semplice, precisa, sicura e vantaggiosa infatti anticiperemo noi
tutti i costi legali e ci assumeremo completamente il rischio di un eventuale
insuccesso.
Fasi
della procedura:
1. RACCOLTA DOCUMENTI
Raccogliamo
la documentazione in possesso del cliente, preferibilmente l’intero fascicolo,
(sentenza di soccombenza, mandato conferito all’avvocato, spese legali
sostenute e ogni altra documentazione presente)
2. ANALISI GRATUITA
Il
nostro team di esperti procederà ad una accurata analisi del vostro caso per
determinare la presenza di Responsabilità Professionale da parte dell’avvocato.
3. RICHIESTA DI RISARCIMENTO
Accertata
le responsabilità dell’avvocato il cliente darà mandato ai nostri legali per
formalizzare alla compagnia assicurativa la richiesta di risarcimento del danno
e qualora questa non adempisse alla trattativa procederemo tutelando gli
interessi e i diritti del cliente in giudizio.
Se
ci sbagliassimo (se dunque decidiamo di assistere un cliente ma poi non si
ottiene il risarcimento), l'errore di valutazione sarà solo e solamente
nostro: non faremo pagare nulla ai nostri assistiti, noi lavoriamo a
risultato.
Per
questo motivo, però, non decidiamo di seguire tutte le pratiche che
ci vengono sottoposte, ma solamente quelle che riteniamo essere, secondo la
valutazione dei nostri esperti, richieste risarcitorie fondate (ovvero capaci
di ottenere concretamente un risarcimento del danno).
Come guadagniamo
Gli
avvocati, come i medici, i notai e tanti altri professionisti, hanno l'obbligo
di avere un'adeguata copertura assicurativa a tutela dei loro
clienti (art. 12 L. 247/2012 e D.M. 22/09/2016 Consiglio Nazionale Forense).
Le
compagnie assicurative sono obbligate a risarcire INTEGRALMENTE il danno, compresi i costi per la
consulenza specialistica e l’assistenza legale.
Sarà
dunque la compagnia assicurativa, in caso di esito positivo della trattativa
risarcitoria, a riconoscere oltre al danno il pagamento del servizio di
consulenza per il risarcimento del danno stesso: non siamo un costo per i
nostri assistiti, siamo una concreta opportunità per
ripristinare la Giustizia.
La responsabilità
professionale degli avvocati.
Perché scegliere Consult Professional
Esperienza specifica, qualità e
determinazione.
Il
nostro team di legali ha già risolto numerose pratiche di responsabilità
professionale di avvocati e, più in generale, in materia di assicurazione professionale.
Ogni
pratica di risarcimento viene analizzata con la massima attenzione
e, qualora la stessa sia ritenuta fondata, le relative
azioni volte ad ottenere il risarcimento del danno sono perseguite con serietà,
fermezza e tempestività.
Gli
avvocati selezionati per la valutazione le ipotesi di responsabilità
professionale hanno dimostrato di poter fare la differenza, analizzando nel
dettaglio e con estrema perizia i casi che vengo loro sottoposti e ciò anche al
fine di evitare di iniziare un eventuale contenzioso che possa rivelarsi
infondato.
Trasparenza del servizio
Non avrai alcuna sorpresa in termini di costo: se l'analisi del
tuo caso (completamente gratuita) avrà esito positivo, decideremo insieme e
sempre con la tua approvazione preventiva, ogni passaggio successivo.
Il nostro scopo è farti ottenere il giusto risarcimento del danno: guadagneremo solo e soltanto
se tu lo otterrai.
Massimizzazione del risarcimento
Ottenere
il massimo risarcimento possibile significa null'altro che ottenere piena
soddisfazione rispetto al danno ricevuto. Un
risarcimento inferiore al massimo dovuto, semplicemente, non è un vero
risarcimento: non compre interamente il danno patito.
Naturalmente
vi saranno situazioni nelle quali converrà procedere con un accordo bonario
transattivo, ma in linea di principio il risarcimento dovuto deve essere
integrale.
Ciò
non di meno è molto complesso ottenere l'integrale risarcimento del danno
(chiunque abbia avuto esperienza con il risarcimento da parte delle compagnie
assicurative saprà esattamente cosa intendiamo) e pertanto è fondamentale essere
tecnicamente preparati ad affrontare la pratica risarcitoria nella piena
consapevolezza di quelli che sono i propri diritti, le proprie prerogative, i
propri limiti.